PRIMA DI PARTIRE
AZIONE
ALCUNI DISTURBI MENTALI
Home
>
crisi e stagnazione della coppia
FASI DIFFICILI DELLA VITA
CRISI/STAGNAZIONE DELLA COPPIA
La maggior parte delle persone desidera trovare un partner con cui condividere la propria vita e con cui affrontare
le avversità. Tutti sappiamo però che non sempre questo sogno si avvera, a cominciare dal fatto che è già difficile
riuscire ad incontrare la propria altra “mezza mela”.
Talvolta, se anche si è avuta questa fortuna, si scopre, strada facendo, che il percorso insieme non è per niente
facile. La capacità di risolvere i propri problemi è in genere direttamente proporzionale al grado di salute della
coppia ma può succedere che in alcune fasi della vita, pur in presenza di un rapporto fondamentalmente sano, le
risorse individuali dei due partner non siano sufficienti per far fronte alle criticità.
E’ da queste crepe che, se prolungate e reiterate nel tempo, può nascere incomprensione, solitudine,
esasperazione, rabbia, rancore, tutti sentimenti che, soprattutto in quest’era moderna di “consumismo
sentimentale”, possono portare anche a prendere in considerazione in tempi relativamente brevi l’ipotesi di arrivare
ad una rottura definitiva del rapporto. Del resto le statistiche ci confermano che separazioni e divorzi sono in
continua ascesa.
Ecco perché è importante “prevenire” e “salvaguardare” la salute della coppia con il giusto sostegno esterno
(quando le risorse interne non sono sufficienti). Lo psicologo può avere un ruolo importante in tutto questo.
Infatti, grazie ad incontri, sia individuali che congiunti, può districare i nodi formatisi e restituire ai due partner
quel punto di vista condiviso, quel linguaggio comune, quella voglia di costruire insieme che si erano
momentaneamente persi per strada.
Questo sito NON utilizza cookies
Copyright 2019 © Gabriele Gramaglia - tutti i diritti sono riservati
Per scoprire le aree di intervento di questo Studio di Psicologia per i
problemi legati alla genitorialità
clicca qui >