PRIMA DI PARTIRE
AZIONE
ALCUNI DISTURBI MENTALI
DISTURBI PER EVENTI TRAUMATICI
Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD)
Il disturbo da stress post-traumatico è un disturbo psichiatrico transitorio che può insorgere in soggetti di
qualunque età che abbiano vissuto o che abbiano assistito a un evento traumatico che ha implicato un rischio per
l'integrità fisica o per la vita, propria o di altre persone. Affinché si sviluppi il disturbo da stress post-traumatico non
è indispensabile che la situazione sperimentata sia stata effettivamente catastrofica (come una guerra, un incidente
aereo, un grave incendio o una calamità naturale devastante), ma che la persona coinvolta l'abbia percepita come
tale. Entro certi limiti, quindi, la probabilità che si instauri il disturbo non dipende solamente dal tipo di evento
vissuto, ma anche dal profilo psicoemotivo e da fattori di vulnerabilità individuali della persona interessata.
I sintomi del disturbo da stress post-traumatico possono manifestarsi dopo periodi di tempo variabili dal momento
del trauma, e possono essere molto diversi da persona a persona.
Il sintomo cardine per la diagnosi di disturbo post-traumatico da stress è la "riesperienza del trauma", che consiste
in un insieme di ricordi e sensazioni così intensi e realistici da dare al paziente la netta sensazione di rivivere il
momento "catastrofico".
La sua manifestazione più estrema e coinvolgente è il flash back. Non si tratta di un'allucinazione, poiché la persona
interessata è cosciente di non essere nel luogo e nel momento già vissuto, ma gli elementi che stimolano il ricordo e
le sensazioni che ne derivano sono esattamente sovrapponibili a quelle originali.
La riesperienza del trauma può verificarsi in qualunque momento: di solito compare con maggior probabilità quando
la persona si trova in situazioni che ricordano il trauma, ma spesso si manifesta anche in circostanze insospettabili.
L'elemento scatenante può essere anche soltanto un colore, un odore o un suono.
Altre manifestazioni tipiche del disturbo da stress post-traumatico sono l'appiattimento affettivo (con perdita di
interesse verso cose, persone e situazioni), uno stato di allerta costante (caratterizzato tensione, ansia, iper-
reattività agli stimoli, difficoltà di concentrazione e insonnia) e l'evitamento degli stimoli che possono ricordare il
trauma (associato a una sensazione di disagio invalidante, che va ben al di là della comune preoccupazione vissuta
dalla maggior parte delle persone quando, per esempio, si cerca di ricominciare a guidare l'automobile dopo un
incidente stradale, e che può essere scatenato anche dal semplice rumore di una frenata, dal suono di un clacson o
dalle luci dei fari in movimento).
Per poter affermare che è presente un disturbo da stress post-traumatico questi sintomi devono persistere
costantemente per più di un mese e interferire con la qualità di vita oppure compromettere seriamente il
funzionamento sociale, lavorativo o relazionale dell'individuo.
FASI DIFFICILI DELLA VITA
Questo sito NON utilizza cookies
Copyright 2019 © Gabriele Gramaglia - tutti i diritti sono riservati