PRIMA DI PARTIRE
AZIONE
ALCUNI DISTURBI MENTALI
Home  > Quando andare dallo psicologo
Cominciamo da un piccolo test: leggete le seguenti affermazioni e provate a immaginarvi per ognuna di quelle situazioni: è da tanto ormai che non trovo pace e serenità per i tanti pensieri che mi passano per la mente ho chiesto aiuto a parenti ed amici ma non sempre hanno capito il mio disagio interferisce con il lavoro o con lo studio: sono distratto, svogliato, i pensieri e le preoccupazioni non mi lasciano concentrare Il mio disagio al lavoro interferisce con la mia vita privata creando tensioni con il mio partner e nella mia famiglia Preoccupazione, ansia, tristezza, malinconia sono le mie compagne di viaggio giornaliere Spesso non riusco a controllare le mie emozioni e, di conseguenza, i miei comportamenti. Ho difficoltà a prendere sonno e a dormire bene tutta la notte Sento il cuore battere forte senza un apparente motivo oppure mi assale la sensazione di soffocare, di svenire oppure ancora avverto dei giramenti di testa, mi sembra di cadere da un momentio all’altro Ho consultato il mio medico e ho fatto degli esami ma non è emerso nulla mi sono ritirato socialmente: esco poco, incontro malvolentieri gli amici ed in genere faccio fatica a fare le cose che mi piaceva fare un tempo Penso di non valere niente, non ho alcuna stima di me Io non sto male, ma vorrei conoscermi meglio e migliorarmi, sento che ho margini di miglioramento ma non so in che direzione andare   Se vi siete riconosciuti in alcune di queste affermazioni, potrebbe essere opportuno rivolgersi ad uno psicologo Si sa… la vita ci mette spesso di fronte a momenti difficili. Ed è altrettanto vero che, in genere, esistono dentro di noi le risorse per affrontare adeguatamente queste difficoltà. Ci sono però fasi della nostra vita in cui siamo particolarmente vulnerabili oppure quello che ci è successo ha una dimensione di drammaticità tale da non riuscire a fronteggiarlo da soli. Quando  ciò accade, lo stress e la sofferenza si prolungano e presto vanno a minare la nostra “funzionalità” personale (cioè come stiamo con noi stessi), relazionale (come stiamo con le persone che vivono accanto a noi), professionale/scolastica (ovvero il grado di serenità che abbiamo nel fare il nostro lavoro se adulti - o nello studiare – se giovani). In questa situazione, prima che subentrino anche malesseri fisici associati allo stato di grave difficoltà,  è importante rivolgersi allo psicologo che è proprio lo specialista in grado di aiutare le persone ad affrontare un disagio psichico, supportandole, sostenendole e  facilitando un processo di cambiamento. Attraverso il dialogo, l’ascolto delle emozioni, la conoscenza dei pensieri, l’espressione delle emozioni e delle fantasie, lo psicologo, insieme alla persona, lavora per sbloccare situazioni di stallo e per innescare  una crescita personale. E’ inoltre importante ricordare che si può andar dallo psicologo anche per approfondire la conoscenza di se stessi e migliorare la propria funzionalità relazionale, sociale, lavorativa, ecc.    
Studio di Psicologia - Dott. Gabriele Gramaglia Via Santa Teresa del Bambin Gesu, 125 - Legnano | Tel. +39 339 5496399 | email: studiodipsicologia@gramaglia.net | PEC: gabriele.gramaglia@psypec.it
ALTRE RISORSE
FASI DIFFICILI DELLA VITA
Questo sito NON utilizza cookies Copyright 2019 © Gabriele Gramaglia - tutti i diritti sono riservati
Cominciamo da un piccolo test: leggete le seguenti affermazioni e provate a immaginarvi per ognuna di quelle situazioni: è da tanto ormai che non trovo pace e serenità per i tanti pensieri che mi passano per la mente ho chiesto aiuto a parenti ed amici ma non sempre hanno capito il mio disagio interferisce con il lavoro o con lo studio: sono distratto, svogliato, i pensieri e le preoccupazioni non mi lasciano concentrare Il mio disagio al lavoro interferisce con la mia vita privata creando tensioni con il mio partner e nella mia famiglia Preoccupazione, ansia, tristezza, malinconia sono le mie compagne di viaggio giornaliere Spesso non riusco a controllare le mie emozioni e, di conseguenza, i miei comportamenti. Ho difficoltà a prendere sonno e a dormire bene tutta la notte Sento il cuore battere forte senza un apparente motivo oppure mi assale la sensazione di soffocare, di svenire oppure ancora avverto dei giramenti di testa, mi sembra di cadere da un momentio all’altro Ho consultato il mio medico e ho fatto degli esami ma non è emerso nulla mi sono ritirato socialmente: esco poco, incontro malvolentieri gli amici ed in genere faccio fatica a fare le cose che mi piaceva fare un tempo  Penso di non valere niente, non ho alcuna stima di me Io non sto male, ma vorrei conoscermi meglio e migliorarmi, sento che ho margini di miglioramento ma non so in che direzione andare   Se vi siete riconosciuti in alcune di queste affermazioni, potrebbe essere opportuno rivolgersi ad uno psicologo. Si sa… la vita ci mette spesso di fronte a momenti difficili.  Ed è altrettanto vero che, in genere, esistono dentro di noi le risorse per affrontare adeguatamente queste difficoltà. Ci sono però fasi della nostra vita in cui siamo particolarmente vulnerabili  oppure quello che ci è successo ha una dimensione di drammaticità tale da non riuscire a fronteggiarlo da soli. Quando  ciò accade, lo stress e la sofferenza si prolungano e presto vanno a minare la nostra “funzionalità” personale  (cioè come stiamo con noi stessi), relazionale (come stiamo con le persone che vivono accanto a noi), professionale/scolastica (ovvero il grado di serenità che abbiamo nel fare il nostro lavoro se adulti - o nello studiare – se giovani). In questa situazione, prima che subentrino anche malesseri fisici associati allo stato di grave difficoltà,  è importante rivolgersi allo psicologo che è proprio lo specialista in grado di aiutare le persone ad affrontare un disagio psichico, supportandole, sostenendole e  facilitando un processo di cambiamento. Attraverso il dialogo, l’ascolto delle emozioni, la conoscenza dei pensieri, l’espressione delle emozioni e delle fantasie, lo psicologo, insieme alla persona, lavora per sbloccare situazioni di stallo e per innescare  una crescita personale. E’ inoltre importante ricordare che si può andar dallo psicologo anche per approfondire la conoscenza di se stessi e migliorare la propria funzionalità relazionale, sociale, lavorativa, ecc.    
Studio di Psicologia - Dott. Gabriele Gramaglia Via Santa Teresa del Bambin Gesu, 125 - Legnano Tel. +39 339 5496399 email: studiodipsicologia@gramaglia.net | PEC: gabriele.gramaglia@psypec.it
Questo sito NON utilizza cookies Copyright 2016 © Gabriele Gramaglia tutti i diritti sono riservati